Reference case

OTP-ITALY

Sfida

Favorire la transizione dagli attuali standard dati de facto (GTFS e GTFS-RT) ai nuovi standard dati de jure (NeTEx e SIRI). 

Uno degli strumenti più utilizzati per la pianificazione dei viaggi multimodali è OpenTripPlanner (OTP), un software open source di calcolo del percorso che utilizza dati in formato GTFS e GTFS-RT.

GTFS e GTFS-RT rappresentano quello che può essere considerato uno standard de facto, che attualmente si pone però in contrasto con quello che nell’Unione Europea è diventato lo standard de jure, ovvero lo standard basato su normative vincolanti per tutti gli Stati Membri. 

Con il Regolamento Delegato UE 2017/1926 ed il suo recente aggiornamento 2024/490, l’Unione Europea ha richiesto ad ogni Stato Membro di implementare dei National Access Points (NAP) ovvero piattaforme digitali volte a facilitare l’accesso e la condivisione dei dati relativi alla mobilità e ai trasporti.  Tuttavia, affinché i diversi NAP possano interagire fra loro, è necessario che vi sia un “linguaggio comune” che favorisca la comunicazione e lo scambio dei dati. Le modalità attraverso cui devono essere organizzati questi dati sono definite dal CEN e, ad oggi, i due modelli dati richiesti, basati sul CEN Transmodel, sono gli standard NeTEx e SIRI.

Un elemento chiave nell’adozione di questi standard è l’utilizzo dei profili, ovvero configurazioni specifiche che definiscono regole e strutture per adattare gli standard alle esigenze nazionali o regionali. In particolare, esistono profili italiani di NeTEx e SIRI, sviluppati per garantire la compatibilità con le normative italiane e l’interoperabilità tra i diversi sistemi di trasporto sul territorio nazionale.


Soluzione

La soluzione consiste nello sviluppo di un convertitore dati e di un fork di OpenTripPlanner.

Per favorire questa transizione dagli standard de facto agli standard de jure in OpenTripPlanner (OTP), la soluzione di progetto, realizzata da OpenMove e da Cefriel, consiste nella realizzazione di due convertitori dati e nello sviluppo di un fork del motore di calcolo del percorso OTP.

I convertitori dati supporteranno il passaggio dal formato GTFS a NeTEx profilo italiano e dal formato GTFS-RT a SIRI profilo italiano, utilizzando un approccio innovativo basato sull’adozione di un modello concettuale di riferimento e di tecniche del Web semantico.

Il fork di OTP nasce dall’esigenza di migliorare l’integrazione del software con gli standard e le specificità del sistema di trasporto pubblico italiano. In particolare, l’obiettivo principale dello sviluppo è ottimizzare il supporto ai profili italiani dei formati NeTEx e SIRI, garantendo una maggiore compatibilità con i dati forniti dalle aziende di trasporto italiane e migliorando l’accuratezza delle informazioni sugli itinerari.

Inoltre, i dati non sono soggetti ad un mero processo di conversione, ma bensì sono arricchiti e ottimizzati attraverso l’integrazione di nuove fonti e l’ampliamento delle informazioni disponibili. Questo processo permette così di migliorare l’accuratezza e la completezza delle informazioni, offrendo risultati più precisi ed utili all’utenza viaggiante.


Obiettivi

Migliorare l’interoperabilità tra i diversi formati dati ed ottimizzare l’esperienza di viaggio degli utenti finali.

Gli obiettivi del progetto si articolano su due livelli principali: da un lato, migliorare l’interoperabilità tra i diversi formati di dati utilizzati nel settore della mobilità, e dall’altro, ottimizzare l’esperienza di viaggio degli utenti finali attraverso una pianificazione più efficiente e precisa. 

Il miglioramento dell’interoperabilità tra i diversi formati dati mira a favorire una maggiore collaborazione tra tutti gli stakeholder che operano lungo l’intera catena del valore nel settore della mobilità, creando un ecosistema più integrato e accessibile.

Parallelamente, il progetto punta a rendere l’esperienza di viaggio degli utenti più semplice, affidabile e intuitiva. L’ottimizzazione del motore di routing tramite l’integrazione di ulteriori fonti di dati permetteranno di migliorare il processo di calcolo del percorso, rendendo il trasporto pubblico un’alternativa competitiva rispetto all’uso dell’auto privata.